


Insegnante elementare in pensione, è nata a Nuoro, nel rione antico di San
Pietro, nel mese di novembre del 1948. Da oltre trent’anni risiede a Budoni,
dove è stata Assessore alla Pubblica Istruzione , alla Cultura e allo
Spettacolo. Figlia d’arte – il padre è il famoso poeta in lingua sarda
Franceschino Satta, scomparso il 25 luglio del 2001 -, è sposata con Liberato
Ceriale ed è madre di due figli, Massimo e Luciana.
Ha iniziato a scrivere da
adolescente.In seguito alla pubblicazione di alcune sue poesie nel settimanale
"L’Ortobene" – diretto , allora , da Don Salvatore Bussu - ,visti i
riconoscimenti ricevuti da parte di lettori più o meno conosciuti, ha
pubblicato, nel 1986, a cura delle Arti Grafiche AR.P.E.F di Nuoro, il suo primo
libro “Poesie”, con prefazionidello scrittore Mario Lodi e del poeta nuorese
Giovanni Piga. Libro che ha avuto un’immediata, calda accoglienzae che è stato
recensito, tra gli altri, dal critico Leandro Muoni. Convinta da sempre che la
poesia sia un’opportunità in più per contribuire a costruire un mondo a misura
d’uomo, ha portato avanti nel suo "fare scuola", per oltre vent’anni, un
progetto di sperimentazione alla scrittura poetica dei bambini – che comprendeva
anche l’insegnamento della lingua sarda nelle sue varianti – raggiungendo
risultati di rilievo e prestigiosi riconoscimenti a livello regionale e
nazionale . Ha ottenuto, anni addietro, il terzo posto , con una silloge di
dieci poesie, al Concorso Nazionale di Poesia, organizzato a Sesto Fiorentino,
dalla casa editrice Agemina . Ha partecipato alle trasmissioni televisive "Nuoro
e i suoi poeti" (Teleisola), "Un libro per amico" (Teleregione),
"Fatti vostri" (Rai1). Non ha mai
smesso di scrivere poesie. Tanti dei suoi articoli e recensioni trovano spazio
in varie riviste e settimanali. Nel mese di febbraio 2011 ha pubblicato (a cura
della casa editrice Terza Pagina Edizioni) il suo secondo libro “A scuola con la
poesia”,con prefazioni di Albino Bernardini e Federica Morrone ; la copertina e
le illustrazioni sono di Luciana Ceriale, figlia dell’autrice . Il libro è stato
presentato davanti a un folto pubblico , nel mese di aprile dellostesso anno,
nella biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro dal poeta Giovanni Piga e dallo
scrittore Tonino Cugusi e , nel mese di giugno, nel teatro Andrea Parodi a
Budoni, dagli alunni delle scuole materne ed elementari del Comune
e dall’assessore alla cultura e
pubblica istruzione Daniela Miscera. Sono state armonizzate due sue poesie in
lingua sarda : la prima, “Hapo a remenare”, è stata musicata dal gruppoTàlinos
di Ottana e fa parte del CD “Talinos”, la seconda, “Pregadoria”, – scritta in
collaborazione con Alessandro Melis- è stata armonizzata dal gruppo Etnias di
Nuoro, e fa parte del cd Arcu ’e chelu. Comunicando, per iscritto, con lei , lo
scrittore Marcello Argilli ha scritto: "Io non sono un poeta, sono uno scrittore
(che talvolta scrive filastrocche) e neanche sono un critico. Ma credo di avere
un certo orecchio ( e un amore) per la poesia, che mi fa sentire la differenza
fra chi ambisce ad essere poeta e chi lo è veramente. Questo soprattutto mi ha
colpito nelle sue poesie : la naturalezza poetica, il dono di sentirsi e vivere
poeticamente in rapporto al mondo…”.

Hanno scritto di lei

